Ecosistema acquatico in miniatura

COMPRALO ORA!

Istruzioni

Cosa contiene il kit? Una sfera di 11 cm di diametro in materiale plastico ecologico PET, tappo e sotto tappo più una guarnizione per rendere stagno il Globo, gamberetti, sabbia corallina, rametto di Gorgonia, sale marino per preparare l’acqua dell’ecosistema, il segnalivello dell’acqua e un manuale di istruzione su come realizzare il proprio ecosistema. Inoltre online è disponibile un manuale con esercizi didattici da scaricare e consultare.

Preparazione

Prima di iniziare, preparare mezzo litro di acqua distillata a temperatura ambiente. Di seguito effettuare i seguenti passi:

1) Appoggiare su un piano di lavoro – capovolto – il tappo o il sottotappo di èVivo!™ prendere la sfera e appoggiarla, con l’apertura rivolta verso l’alto, apporre il segnalivello adesivo (fig. A).

2) Versare il sale del piccolo contenitore in un recipiente contenente mezzo litro di acqua distillata e far sciogliere il sale. Versare una parte dell’acqua salata nella sfera (fig. B).

3) Aprire il sacchetto contenente la sabbia: estrarre il rametto di gorgonia e tenerlo da parte; versare sabbia e conchiglie dentro un bicchiere e sciacquare per 15 sec. sotto l’acqua corrente; mentre l’acqua scorre utilizzare una forchetta per agevolare l’uscita delle impurità (fig. C).

Togliere più acqua possibile e versare il contenuto del bicchiere all’interno della sfera come (fig. D).

Attivazione

4) Prendere il barattolo con i gamberetti e versarne interamente il contenuto, con delicatezza, ma con decisione, all’interno della sfera (fig. E); togliere la spugnetta bianca.

Se sfortunatamente uno o più gamberi dovessero rimanere nel barattolo senza acqua non preoccupatevi: aggiungete una minima quantità d’acqua nel barattolo e fate scivolare i gamberi nella sfera; i gamberi sono abituati a restare per molti minuti senza acqua. Una volta inseriti i gamberi, se l’acqua non raggiungesse il livello indicato dall’adesivo segnalivello, aggiungere l’acqua distillata salata; nel caso l’acqua superasse il livello indicato, eliminarla delicatamente.

5) Una volta inseriti i gamberi è possibile introdurre delicatamente il ramo di gorgonia – dopo averla sciacquata con acqua distillata (fig. F);

6) prendere la sfera e appoggiarla sul contenitore vuoto dei gamberi.
7) inserire prima il sottotappo, premendo bene; avvitare il tappo con cura (fig. G);

8) A questo punto ruotare delicatamente la sfera facendo scivolare la sabbia sulla parete curva e riportare la sfera con il tappo come base.

Attenzione: temperatura di stoccaggio degli animali vivi e del prodotto finito tra i 18° and 28° (64 °F – 82 °F). èVivo!™ necessita di luce solare indiretta o Neon o Lampadina per almeno 8 ore al giorno.

Manutenzione

Se eseguite una corretta manutenzione, il vostro eVivo!™ si pulirà e auto-manterrà da solo con pochissime cure. 
Sebbene richieda poca manutenzione, questo non significa che il vostro eVivo!™ sia “esente” da manutenzione, per cui dovreste seguire queste istruzioni di cura generale:

Suggerimenti

Nel vostro acquario utilizzare soltanto acqua distillata, dato che l’acqua del rubinetto potrebbe compromettere l’ecosistema e danneggiare gli animali. Anche l’acqua potabile filtrata contiene dei livelli di cloro che possono essere pericolosi.

  • Mantenete l’acqua a temperatura ambiente, 18-28°C/64-82°F. Se la temperatura è più bassa, sistemate l’acquario su uno scaffale alto, dato che il calore tende a salire, oppure sistematelo vicino a una fonte di calore. Potete anche coprire l’acquario o sistemarlo in un posto chiuso.
  • Non sistemate l’acquario alla luce del sole e neanche in posti vicino all’insolazione diretta.
  • Non date da mangiare agli animali.
  • Non cambiare mai l’acqua.
  • Controllare quotidianamente, per un primo periodo di tre settimane, lo stato di salute dei gamberi che dovranno apparire rossi e tranquilli, quasi immobili sul fondo o attaccati all’alga. Se invece fossero in continuo movimento e chiari, quasi trasparenti, riposizionare a sfera in un luogo con luce più intensa.
  • Collocare la sfera in ambiente con la temperatura compresa tra 18°C e 28°C. Se la temperatura dell’ambiente supera 27°C, posizionare la sfera in una piccola vasca d’acqua o in un lavello con acqua fresca.
  • Una volta al mese, rovesciare lentamente la sfera e svitare il tappo, facendo attenzione a non rovesciare il contenuto. Tenere la sfera aperta per qualche secondo e poi richiudere bene il tappo.

Esposizione alla luce

Se usi la luce elettrica devi rispettare la distanza corretta della fonte di luce dalla sfera, a seconda se la lampada è:

Lampadina incandescenza/fluorescenza

Distanza

Incandescenza 40 Watt

15 cm

Incandescenza 60 Watt

25 cm

Incandescenza 100 Watt

30 cm

Fluorescenzascenza fino a 30 Watt

40 cm

Fluorescenza oltre 30 Watt

65 cm

Avvertenze

  • La sabbia non è tossica
  • Se accidentalmente ingerite sabbia, animali, piante o gorgonia, contattate il vostro medico. 
  • èVivo non è un gioco.
  • Attenersi sempre alle istruzioni

Garanzia 

Taos garantisce che il materiale fornito è conforme alle specifiche di cui  contratto di vendita, e risulta in buono stato di conservazione e privo di vizi e/o difetti.In particolare, Taos garantisce lo stato di buona salute dei gamberetti, al momento della vendita del prodotto. E’ esclusa la garanzia per eventuale sopravvenienza di patologie o di morte dei gamberetti per cause naturali successive alla vendita del prodotto.La garanzia prevista dai precedenti paragrafi è condizionata al rispetto delle modalità di preparazione e manutenzione delle componenti dei prodotti, in conformità alle istruzioni d’uso contenute nell’apposito manuale, fornite da Taos . 

L’acqua è diventata lattiginosa

Attenzione! Nell’acqua ci sono batteri, quindi bisogna mettere la sfera nel posto più illuminato, per una settimana (però non esponetela sotto i raggi del sole!). Vedrete l’acqua diventare 
gradualmente limpida.

Alghe sulla superficie trasparente

La presenza di alghe è positiva, perché è il segnale che l’ecosistema “È VIVO!” riceve luce abbondante. Tuttavia, se la presenza di alghe fosse eccessiva, bisogna spostare la sfera 
in una zona leggermente meno luminosa. E qui la presenza di alghe do-vrebbe ridursi entro pochi giorni.

Gamberetti intorpiditi dal freddo

L’eventuale esposizione a basse temperature fa sembrare morti i gamberetti. Collocate la sfera in ambiente dove la temperatura è superiore a 13°C (ma non oltre i 27°C) e i gambe-retti torneranno a nuotare tranquillamente.

Esoscheletri galleggianti

È facile trovare piccole forme trasparenti che assomigliano ai gamberetti, ma che si muovono in modo strano. Bisogna sapere che i gamberetti cambiano pelle e rilascianola “muta”. Questo, abbastanza sovente quando stanno bene. Pertanto, quelle forme galleggianti sono “mute”, ovvero “esoscheletri”.

Gamberetti morti

La vita dei gamberetti dura qualche anno; poi muoiono di vecchiaia. Inoltre, può capitare un incidente: uno scossone troppo forte; una manovra violenta nella fase di rinnovo dell’aria o altro. Quindi, se un gamberetto muore e l’acqua è limpida, non ci  sono alghe sulla su-perficie trasparente o sulle minuscole conchiglie,  probabilmente la luce non è sufficiente, per l’ecosistema “È VIVO!”. Ricordati che puoi sempre rivolgerti al tuo negoziante di fiducia o contattarci, per rige-nerare il tuo ecosistema “È VIVO!”.

GUARDA IL VIDEO DI ISTRUZIONI E’VIVO!

Provate ad immaginare un ecosistema acquatico in miniatura dove non dovete mai dar da mangiare ai suoi abitanti e che non dovete mai pulire.

Sembrerebbe un oggetto da saga di Harry Potter, ma non lo è.

E’ un nuovo concetto di ecosistema autosufficiente che affascina grandi e piccini. Che desta la curiosità di tutti quelli che lo vedono ma soprattutto permette ai più giovani di cimentarsi nell’assemblare uno dopo l’altro gli elementi che lo compongono per poi dire “Questo Ecosistema l’ho fatto io!”.

Un bel prodotto educativo e scientifico con cui appassionarsi, per imparare a capire come è fatto ogni ecosistema del Mondo.

 Ecosistema acquatico autonomo fai-da-te con gamberetti

èVivo! è un Ecosistema acquatico in miniatura Fai-da-Te in plastica ecologica PET, fornito di tutti gli elementi necessari per poterlo creare direttamente a casa o a scuola: le piccole spore di micro alghe generano ossigeno e cibo grazie al processo di fotosintesi.
I gamberetti usano l’ossigeno e mangiando le micro alghe generando anidride carbonica. A sua volta questa viene riutilizzata dalle micro alghe che la ritrasformano in cibo e aria.

Dall’esterno devono giungere soltanto la luce (del giorno o elettrica) e l’aria (una volta al mese).

Ogni biosfera con gamberetti è un’esemplare unico, non ce ne sono due identici!

The Art of Science
product image
Il nostro giudizio
1star1star1star1star1star
Giudizio
2 based on 88 votes
Collezione
Taos
Prodotto
E'Vivo!
Prezzo
EUR 34.90
Disponibile
Available in Stock